Ortodonzia
L’ortodonzia non è solo “raddrizzare” i denti: il primo risultato, quello chiaramente visibile, sarà sicuramente un bel sorriso con i denti dritti ma, al di là dell’estetica, è fondamentale dare una migliore funzione dei denti, dei muscoli e della bocca in generale.
Il punto di forza dei trattamento ortodontici nel nostro studio sono la possibilità di curare anche con allineatori trasparenti e la specializzazione nel trattamento ortodontico nei bambini e nel trattamento delle difformità dento- scheletriche negli adulti con la chirurgia maxillo- facciale.
Attraverso la tecnologia 3D possiamo creare apparecchi personalizzati e moderni come quelli ad ancoraggio scheletrico che permettono spostamenti dentali più rapidi e precisi.
Casi Studio
Trattamento ortodontico chirurgico di II classe con ipomandibolia.
La paziente di 25 anni lamentava incompetenza delle labbra con disagio estetico dovuto alla sporgenza dei denti superiori e scarsa definizione del mento. È stata trattata con apparecchio ortodontico fisso e successiva chirurgia maxillo- facciale ortognatica con avanzamento della maxilla e della mandibola. Il tempo di trattamento totale è stato di circa 24-30 mesi.
Trattamento multidisciplinare di paziente con III classe dento-scheletrica.
Trattamento multidisciplinare di paziente con III classe dento-scheletrica. Fase provvisoria dopo allineamento ortodontico. Fradeani Education per l'analisi estetica con GETapp.
Morso aperto.
In caso di morso aperto (succhiamento del dito o deglutizione atipica), è fondamentale correggere la posizione dei denti anteriori prima di rieducare la posizione della lingua e riottenere il tono muscolare e la competenza delle labbra attraverso l’intervento di una Logopedista. Il trattamento ortodontico intercettivo è solitamente molto rapido, entro i 12 mesi, e viene iniziato dopo il cambio di tutti e 4 gli incisivi superiori e inferiori (di solito tra gli 8 e 9 anni): a questa età ci sono enormi potenzialità di correzione del problema a patto che venga affrontato congiuntamente dallo Specialista in Ortodonzia e dalla Logopedista.
Trattmento ortodontico chirurgico.
Trattmento ortodontico chirurgico per la correzione di un marcato deficit mandibolare. Chirurgia ortognatica Prof. Mirko Raffaini.
Trattamento ortodontico per ridurre la sporgenza degli incisivi.
Trattamento ortodontico per ridurre la sporgenza degli incisivi superiori e migliorare l’ icompetenza delle labbra.
Trattamento ortodontico per mancanza di spazio.
Trattamento ortodontico per mancanza di spazio in paziente con ipomandobolia. E per finire... sbiancamento dei denti domiciliare con mascherine personalizzate.
Trattamento ortodontico.
Tutti pensano che l'apparecchio serva solo a ''raddrizzare i denti''. Invece un trattamento ortodontico correttamente pianificato aiuta anche a migliorare l'estetica e la funzionalità delle labbra.
Agenesia.
In caso di mancanza di denti permanenti (agenesia) la soluzione migliore è quella di chiudere gli spazi dei denti che mancano. Nessun impianto, risultato eccellente!
III classe.
Nei casi di mento sporgente (dette anche III classi), il trattamento precoce iniziato tra i 6 e i 10 anni è quello che permette di correggere più facilmente la differenza di posizione tra la maxilla e la mandibola. Spesso il trattamento si completa in 12 mesi garantendo un equilibrio dei denti e del profilo migliore che nei pazienti non trattati.
Trattamento ortodontico con estrazioni dei premolari.
In caso di mancanza di spazio è necessario ridurre il numero dei denti presenti in bocca. Un trattamento ortodontico con estrazioni dei premolari prima che si completi la dentizione (cioè fatte tra gli 8 e i 10 anni) permette di far spuntare i denti già dritti e di ridurre il tempo in cui verrà tenuto l’apparecchio in adolescenza a 12-18 mesi al massimo.
Morso aperto causato da succhiamento del dito.
Gli effetti del succhiamento del dito o del ciuccio oltre i 2 anni di età si ripercuotono sullo sviluppo di denti e scheletro della faccia. Morso aperto, incompetenza delle labbra, deglutizione atipica e difficoltà a pronunciare alcune lettere sono le conseguenze più comuni. Solo un approccio combinato dello Specialista in Ortognatodonzia e della Logopedista con il supporto fondamentale dei genitori possono risolvere il problema.