Quando spuntano i denti?
I periodi di eruzione (questo è il nome che indica quando spunta un dente nuovo in bocca) sono abbastanza variabili e non sempre un ritardo di qualche mese significa che c’è un problema.
Iniziamo a fare un po’ di chiarezza: quanti denti abbiamo in bocca?
Possiamo dividere 4 periodi nello sviluppo della dentatura di un uomo:
- fino a 5-6 anni: 20 denti, tutti da latte;
- da 5-6 anni fino a 10-12 anni: 24 denti, spuntano i primi molari superiori e inferiori dietro ai molari da latte mentre i 4 incisivi superiori e i 4 inferiori da latte vengono sostituiti da quelli permanenti;
- da 10-12 anni fino a 16-20 anni: 28 denti, solo i permanenti;
- dopo i 16-20 anni: 32 denti se compaiono anche i denti del giudizio.
Quali sono i denti che abbiamo in bocca?
Ogni arcata ha gli stessi denti disposti in modo simmetrico a destra e a sinistra.
Ogni metà arcata ha questi denti:
- denti da latte: 2 incisivi (centrale e laterale), 1 canino e 2 molari (primo e secondo);
- denti permanenti: 2 incisivi (centrale e laterale), 1 canino, 2 premolari (primo e secondo) e 3 molari (primo, secondo e terzo detto anche dente del giudizio).
I premolari sono i denti che prendono il posto dei molari da latte.
Quando spuntano i denti da latte?
Sebbene ci sia una certa variabilità, la sequenza e i mesi di eruzione dei denti da latte è abbastanza costante.
E quando compaiono i denti degli adulti?
Anche per questi la sequenza e l’età in cui erompono è abbastanza standard seppure con una certa variabilità in caso di affollamento dei denti (poco spazio) o di agenzie (denti che mancano).
Quali sono le anomalie nelle eruzione dei denti che devono preoccupare?
I genitori dovranno chiamare il dentista esperto nella cura dei bambini in uno di questi casi:
- un dente spunta e il suo corrispondente sull’altro lato non erompe entro 6-9 mesi per esempio spunta il canino superiore destro e il sinistro non compare entro 6-9 mesi;
- c’è un’alterazione nella sequenza di eruzione per esempio spunta prima l’incisivo laterale dell’incisivo centrale;
- quando spunta un dente permanente questo fa cadere due denti anziché uno solo;
- c’è la permanenza di un dente da latte, stabile senza mobilità, oltre 1 anno da quando è prevista l’eruzione del dente permanente.
Cosa succede se manca un dente da latte o un dente permanente?
Quando un dente non spunta dopo tanto tempo siamo davanti a uno di questi problemi:
- AGENESIA: il dente non si è formato e non spunterà mai;
- INCLUSIONE: il dente si sta formando o si è formato inclinato e non trova la strada per spuntare;
- RITENZIONE: il dente non ha lo spazio per spuntare.
Posso prevenire i problemi nell’eruzione dei denti?
Tutti i problemi si possono risolvere solo se i genitori (e il dentista) ne è a conoscenza per questo è fondamentale organizzare la prima visita del bambino nel momento giusto e recarsi ai controlli periodici.
Naturalmente se un dente manca (agenesia) lo Specialista in Ortodonzia non potrà fare nulla per farlo formare ma, così come nei casi di inclusione o di ritenzione/ affollamento, potrà programmare il trattamento ortodontico al momento opportuno.
Solo una corretta diagnosi e il giusto momento di intervento garantiranno al bambino una funzione e un’estetica della bocca assolutamente uguale a quella di una persona con tutti i denti.